Loading...

Logistica farmaceutica ottimizzata con i tag RFID

Logistica farmaceutica ottimizzata con i tag RFID
I prodotti farmaceutici sono soggetti a specifici requisiti di conservazione e sicurezza che condizionano la logistica farmaceutica (tracciabilità, controllo della temperatura o catena del freddo, sistema di documentazione, sistema anticontraffazione, localizzazione, personalizzazione, ecc.) Inoltre, il trasporto e lo stoccaggio dei farmaci devono essere conformi a diverse direttive in materia di salute e sicurezza, a seconda dell’area geografica o delle aree interessate e dei tipi di farmaci.
In questo articolo illustreremo le principali esigenze specifiche della logistica farmaceutica coperte dalla tecnologia RFID.

Evitare la contraffazione dei farmaci

Viviamo nell’era della contraffazione, non c’è design o confezione che non possa essere contraffatto. Anche nell’industria farmaceutica esiste questo problema, con l’aggravante che le conseguenze del consumo di un farmaco contraffatto potrebbero essere drammatiche. Al contrario, quando un farmaco è etichettato con un’etichetta RFID, il sistema di codifica alla fonte del laboratorio impedisce la contraffazione, poiché l’etichetta RFID porta in memoria un numero unico per identificare quel contenitore unico. Il numero memorizzato sull’etichetta non solo identifica un singolo contenitore, ma lo include anche in un lotto, una prescrizione, un brevetto e un marchio.

Etichettatura personalizzata dei farmaci

La medicina guarda sempre più all’efficacia dei trattamenti personalizzati come metodo più efficiente per curare la stessa malattia in pazienti diversi. Ad esempio, un tipo specifico di cancro richiede strategie significativamente diverse a seconda della storia del paziente. Per questi farmaci personalizzati, l’etichettatura RFID evita gli errori e facilita lo stoccaggio, il trasporto e la documentazione. Grazie a un sistema RFID ben implementato, questi farmaci sono perfettamente controllati.

Controllo dei farmaci per i pazienti ricoverati

D’altra parte, un paziente etichettato con l’RFID grazie al braccialetto ospedaliero che lo identifica al momento del ricovero, è un paziente che porta con sé tutta la sua storia, i suoi farmaci e tutte le sue informazioni, evitando così molti errori di medicazione.

Individuazione dei lotti per il ritiro

Quando un particolare lotto deve essere ritirato dalla distribuzione, se i prodotti farmaceutici sono contrassegnati con tag RFID per la logistica farmaceutica, è molto facile individuare tutti gli articoli dello stesso lotto da ritirare nella catena di fornitura farmaceutica.

Come vengono etichettati i farmaci con la tecnologia RFID

Le etichette RFID possono essere applicate ai contenitori dei farmaci in diversi modi. Un modo può essere l’inserimento nel flacone stesso del contenitore tramite iniezione. Un altro può essere un tag attaccato al vaso o alla scatola. Una terza opzione può essere quella di attaccarlo come una bandierina al flacone o al tubo. A questo proposito, è importante che l’etichetta RFID sia attaccata al prodotto in modo molto robusto, in modo che non si stacchi dal prodotto durante il trasporto e lo stoccaggio.

Speriamo che l'articolo sia stato utile.

Contattaci per maggiori informazioni incentrate sulle tue esigenze. Se desideri ricevere informazioni sulla tecnologia RFID, iscriviti alla nostra rivista.

COLLABORATORI
IMPINJ ZEBRA NXP Voyantic Zabala Sato
NON PERDERTI NULLA!

Iscriviti alla nostra newsletter